Dal 17 al 21 settembre 2025 avranno luogo a Berna gli SwissSkills 2025. Per la quarta edizione degli SwissSkills centralizzati si potranno scoprire oltre 150 professioni e vedere i migliori apprendisti competere in più di 90 competizioni.
I nuovi campioni e le nuove campionesse svizzere delle professioni sono stati proclamati!
Abbiamo le classifiche delle 92 professioni che hanno disputato i campionati nell’ambito degli SwissSkills 2025.
Cerimonia di premiazione
Applausi, volti raggianti e lacrime di gioia: la cerimonia di premiazione di ieri sera è stata incredibilmente emozionante. Mettetevi comodi e rivivete la serata con il nostro video highlight!
Per attivare YouTube, fare clic sul pulsante.
Attivando i video incorporati, i dati vengono trasmessi a Google.
Highlights
Domenica, 21.09.2025
L’ultimo giorno degli SwissSkills 2025 è interamente dedicato all’unicità e alla permeabilità del nostro sistema di formazione professionale duale. Dall’apprendistato agli studi universitari, dalla teoria al ritorno nella pratica: tutte le strade restano aperte. Scopri qui gli highlight della domenica degli SwissSkills 2025.
Per attivare YouTube, fare clic sul pulsante.
Attivando i video incorporati, i dati vengono trasmessi a Google.
Oltre 150 professioni
Cosa puoi provare concretamente nelle diverse professioni? E dove trovi informazioni sui campionati?
Qui trovi tutto ciò che ti serve sapere sui 92 campionati svizzeri delle professioni e sulle oltre 150 professioni da scoprire dal vivo.
Vai alla panoramica delle professioni

Oltre 1'100 talenti professionali
Si sono distinti e distinte e attendono con impazienza il loro grande momento: i giovani professionisti e le giovani professioniste sono state selezionate dalle rispettive associazioni professionali per partecipare agli SwissSkills 2025. Che siano muratore o muratrice, enologo o enologa, fiorista o orafo/a – mostreranno dal vivo ciò che hanno imparato durante la loro formazione professionale.
Scopri chi, nella tua professione, nel tuo cantone o nella tua regione, sarà presente!

Espositori
Molti dei nostri partner presentano numerose professioni nei loro stand. Scopri tutta la varietà con un solo colpo d’occhio.

News

11 medaglie per la Svizzera italiana e un sistema formativo che apre le porte al futuro
Hanno avvitato, martellato, programmato, cucinato… e ce l’hanno fatta! Alla quarta edizione centralizzata degli SwissSkills 2025, oltre 1’100 giovani talenti hanno gareggiato per quattro giorni a Berna, cercando di conquistare il titolo di campione e campionessa svizzera nella propria professione.
Hanno avvitato, martellato, programmato, cucinato… e ce l’hanno fatta! Alla quarta edizione centralizzata degli SwissSkills 2025, oltre 1’100 giovani talenti hanno gareggiato per quattro giorni a Berna, cercando di conquistare il titolo di campione e campionessa svizzera nella propria professione.

SwissSkills Family Days - Scoprire, sperimentare, emozionarsi
Oggi e domani gli SwissSkills 2025 aprono le porte alle famiglie e giovani in fase di orientamento. È l’occasione ideale per vivere da vicino un’esperienza unica e scoprire la ricchezza delle professioni svizzere.

La Svizzera italiana protagonista agli SwissSkills 2025
Oggi, venerdì 19 settembre, in occasione della Giornata della Svizzera italiana a Berna, una folta delegazione ticinese non ha voluto perdere l’appuntamento con gli SwissSkills 2025.
In rappresentanza di diverse istituzioni, la delegazione ticinese ha visitato la manifestazione, animata anche oggi da un pubblico vivace.

La Giornata della Svizzera italiana agli SwissSkills 2025
La Giornata della Svizzera italiana è cominciata nel migliore dei modi. Basta osservare le allieve e gli allievi ticinesi per cogliere l’euforia con cui vivono l’incredibile varietà delle professioni presentata a Berna. La curiosità è grande, e molti vogliono seguire da vicino le competizioni che vedono protagonisti i talenti italofoni.

Le medaglie d’oro ispirano i giovani
Daniel Goller, dottore all’Università di Berna e ricercatore in economia della formazione, si è interessato, insieme al suo team, agli effetti delle medaglie conquistate nelle competizioni internazionali sull’attrattiva delle professioni.

Orientarsi nella molteplicità: un’avventura che inizia da sé stessi
I padiglioni sono ricchi di molteplicità: professioni da guardare, toccare e vivere con tutti i sensi. Ciò che non è possibile in classe diventa realtà agli SwissSkills 2025: esperienze pratiche, incontri e l’opportunità di scoprire nuove passioni.

L’energia dei talenti professionali agli SwissSkills 2025
Tra i concorrenti, 45 provengono dal Ticino e dal Grigioni italiano. C’è chi ha già passato la notte a Berna per essere qui presto al mattino, mentre altri raggiungeranno la capitale in serata perché inizieranno domani o entreranno in gara solo a partire da venerdì.

SwissSkills 2025: un inizio travolgente a Berna
Pronti, partenza, via – gli SwissSkills 2025 hanno preso il via! Dal 17 al 21 settembre, il sito di BERNEXPO si trasforma in un grande palcoscenico della formazione professionale. Su una superficie di 110’000 metri quadrati, pari a 15 campi da calcio, si incontrano giovani talenti, esperti, scuole e famiglie in un evento che celebra passione, talento e ispirazione.
Le dimensioni parlano da sole: 92 campionati professionali, oltre 150 professioni presentate e più di 150 aree.

SwissSkills 2025: 46 italofoni al via
Il dado è tratto! È ormai chiaro chi sarà al centro dell'attenzione agli SwissSkills 2025. Circa 1100 giovani talenti professionali provenienti da tutte le regioni linguistiche della Svizzera sono stati definitivamente selezionati – di cui 46 dalla Svizzera italiana. Dal 17 al 21 settembre, l’area BERNEXPO a Berna si trasformerà nel più grande palcoscenico della formazione professionale. In oltre 90 avvincenti campionati e più di 60 dimostrazioni, oltre 150 professioni saranno "visibili, tangibili e vivibili". Tifosi, famiglie e aziende formatrici possono già festeggiare i loro preferiti online sul "Social Wall" con la nuova campagna fan. Durante i cinque giorni dell'evento si prevedono circa 120’000 visitatori, tra cui oltre 65’000 allievi nell’associazione di classe.

SwissSkills 2025: oltre 40 italofoni ai blocchi di partenza
Ce l’hanno fatta e ora sono in attesa di vivere una tappa fondamentale del loro apprendistato. Sono oltre 1'100 i e le giovani professioniste di talento, provenienti da tutte le regioni linguistiche della Svizzera, che sono stati selezionati dalle rispettive associazioni professionali per partecipare agli SwissSkills 2025. Dal 17 al 21 settembre 2025, le superfici di BERNEXPO si trasformeranno nel più grande palcoscenico della formazione professionale svizzera e loro saranno sotto i riflettori
Tra i partecipanti e le partecipanti ci sono anche più di 40 giovani professionisti dai cantoni Ticino e Grigioni italiano.

Assicurarsi ora i biglietti per gli SwissSkills 2025!
Dal 17 al 21 settembre 2025, le superfici di BERNEXPO si trasformeranno ancora una volta nel più grande palcoscenico della formazione professionale svizzera! Agli SwissSkills 2025, oltre 1’100 giovani talenti competeranno in più di 90 professioni e metteranno in mostra le loro abilità per diventare il campione o la campionessa svizzera. Allo stesso tempo, un impressionante mondo di esperienze inviterà i presenti a scoprire da vicino oltre 150 professioni d’apprendistato e a provarle in prima persona. Con circa 2’100 classi scolastiche registrate e un totale di 120’000 visitatori e visitatrici attesi da tutte le regioni linguistiche, si preannuncia un grande evento che emozionerà ed ispirerà. I biglietti sono ora disponibili.

SwissSkills 2025: inizia il countdown!
Tra esattamente otto mesi, dal 17 al 21 settembre 2025, Berna ospiterà la quarta edizione dei campionati professionali centralizzati: SwissSkills 2025. Per cinque giorni, sulle superfici di BERNEXPO, oltre 1’100 giovani talenti, provenienti da tutta la Svizzera, si sfideranno in più di 90 professioni per conquistare il titolo di campionessa o campione svizzero.
SwissSkills 2025 non è solo una competizione: è un’esperienza unica, un vero e proprio viaggio nel mondo delle professioni, dove più di 150 mestieri possono essere scoperti e sperimentati in prima persona. Si attendono 120’000 visitatrici e visitatori, tra cui circa 70’000 allieve e allievi, pronti a lasciarsi ispirare e affascinare dal talento dei giovani professionisti.